Dal 5 al 7 aprile tre masterclass guidate e 200 vignaioli riuniti a Gambellara (Vicenza) per la rassegna dedicata al bere naturale.

La 20° edizione di VinNatur Tasting, in programma allo showroom Margraf di Gambellara (Vicenza) dal 5 al 7 aprile, si arricchisce di tre degustazioni guidate per approfondire la conoscenza dei vini secondo natura, tra vecchie annate e differenti interpretazioni a confronto.

VinNatur Tasting 2025 degustazioni

Sabato 5 aprile alle 14.00 Gianpaolo Giacobbo, wine writer e consigliere di VinNatur, condurrà Quanto può durare un vino naturale?.

Attraverso una selezione di etichette, vinificate con bassissimi livelli di solforosa e con almeno dieci anni di affinamento, i partecipanti potranno scoprirne la complessità e la capacità di evolvere nel tempo, sfatando il mito secondo cui siano destinate a un consumo immediato.

Il secondo appuntamento, che si terrà domenica 6 aprile allo stesso orario, sarà Alterazioni microbiologiche dei vini a cura dell’agronomo Giacomo Buscioni di Food Micro Team.

Un viaggio in cui verranno analizzati i principali cambiamenti organolettici di origine microbiologica e le loro caratteristiche attraverso una degustazione alla cieca di vini opportunamente modificati.

Lunedì 7 aprile alle 14.00, infine, il focus si sposterà sul più blasonato tra i vitigni a bacca bianca con la masterclass dal titolo Riesling puro – Stili di vinificazione e impatto climatico. Relatore sarà Dominic Wurth, consulente enologico, che guiderà un percorso di assaggio tra Germania e Italia mettendo a confronto diverse espressioni di questo vitigno.

Dalle versioni secche a quelle più morbide e strutturate, i partecipanti esploreranno le principali tecniche di vinificazione e il ruolo fondamentale che i cambiamenti climatici giocano nell’evoluzione del Riesling. L’incontro è promosso in collaborazione con Korkindustrie Trier.

VinNatur Tasting 2025 degustazioni

VinNatur Tasting 2025 non è solo un momento per approfondire alcuni aspetti del bere secondo natura ma anche un’occasione di incontro e dialogo con i vignaioli dell’Associazione VinNatur, nata nel 2006 per promuoversi nei mercati nazionale e internazionali e che oggi riunisce 300 aziende da dodici diverse nazioni.

Ai banchi d’assaggio della rassegna sarà possibile degustare e da quest’anno acquistare i vini direttamente dai 200 produttori provenienti da Italia, Albania, Austria, Germania, Spagna, Francia e Slovenia.

Li accomuna l’impegno per una viticoltura sostenibile, priva di additivi chimici e orientata all’espressione autentica del territorio, con il minor numero possibile di interventi in vigna e in cantina. ​

VinNatur Tasting 2025 degustazioni

I biglietti per le masterclass e per la manifestazione sono in vendita online sul sito dell’evento. ​

VinNatur Tasting in breve
​Quando
: sabato 5, domenica 6 e lunedì 7 aprile 2025
Dove: Show-room Margraf | Via Torri di Confine – Gambellara (Vicenza)
Orario di apertura al pubblico: dalle 10 alle 18
Ingresso: 30,00 euro giornaliero (50,00 euro per due giorni) comprensivo di calice per degustazioni, mappa dei produttori e catalogo dell’evento. Ticket acquistabili in loco, all’ingresso della manifestazione (in contanti, carta di credito o bancomat) oppure online su Eventbrite. I minorenni non pagano l’ingresso e non possono effettuare degustazioni, sono ammessi animali di piccola taglia


Info utili per chi arriva in treno:
– Sarà attivo il servizio gratuito di bus navetta da e per la stazione ferroviaria di San Bonifacio
​- Al ritorno consigliamo di recarsi all’ingresso della manifestazione 30 minuti prima della partenza del treno

Info utili per chi arriva in auto:
All’uscita del casello di Montebello Vicentino (autostrada A4 Milano-Venezia) svoltare subito a destra in direzione Verona. Lo show-room Margraf si trova sulla destra dopo 1,2 km lungo la SR11. Ampio parcheggio antistante e comodamente raggiungibile
Sito: www.vinnatur.org/evento/tasting-2025/

Fonte Studio CRU


Marco Germani

Sommelier e Degustatore Ufficiale AIS, ideatore e proprietario di questo blog, collaboro con le principali agenzie di comunicazione food and wine italiane. Scrivere recensioni è la cosa che amo maggiormente, in un calice di vino ci sono i sogni, le speranze, i sacrifici e il grande lavoro dei produttori, ognuno è una storia a se che merita sempre di essere raccontata.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *