Una selezione di vini perfetti per i brindisi dedicati alle Donne.
ANDREOLA (VENETO)
DIRUPO VALDOBBIADENE DOCG EXTRA DRY

Il Dirupo Extra Dry di Andreola è un elegante spumante Valdobbiadene DOCG, prodotto con uve Glera, Bianchetta e Perera, coltivate tra i 200 e i 500 metri di altitudine nelle colline Patrimonio Unesco.
Il vino, di colore giallo chiaro con riflessi verdognoli, presenta un perlage fine e persistente e una spuma cremosa. Al naso, il Dirupo Extra Dry rivela un bouquet elegante di fiori di glicine, pera, mela, pesca bianca e delicate note di pasticceria.
Al palato, si presenta pieno, ricco e persistente, offrendo un’esperienza di gusto armoniosa e appagante. Perfetto come aperitivo e ideale anche per accompagnare i dessert. Si consiglia di servirlo a una temperatura di 6-8 °C per esaltarne tutte le sfumature aromatiche e gustative.
- PREZZO: 13,00 euro online
- SITO WEB: www.andreola.eu
BENANTI (SICILIA)
ETNA DOC ROSATO 2023

L’Etna Doc Rosato di Benanti, ottenuto dal Nerello Mascalese, una varietà autoctona dell’Etna, incanta alla vista con il suo raffinato colore rosa antico.
Al naso è intenso, delicato, floreale, con sentori di ginestra, e fruttato con note di more e ciliegie.
Al palato è secco, fresco, sapido, minerale, leggermente tannico e caratterizzato dalla persistenza aromatica dei frutti rossi.
A tavola accompagna con eleganza salumi delicati, formaggi freschi, verdure, carni bianche, pesce e crostacei.
La temperatura di servizio consigliata è di 10-12°C.
- PREZZO: 18,00 euro
- SITO WEB: www.benanti.it
COSTARIPA (LOMBARDIA)
ROSAMARA VALTENESI 2024

Un Rosé originario della sponda bresciana del Lago di Garda, prodotto dalla Cantina Costaripa.
Il RosaMara è un blend a base di Groppello vinificato a lacrima. Il 50% circa del mosto viene affinato in piccole botti di rovere per sei mesi, conferendo al vino un grande equilibrio.
Il suo profumo, intriso di romanticismo, si svela leggermente speziato, con note di pesca, frutti rossi e pepe nero.
Al palato, si manifesta come un vino energico, armonico, con una persistenza e sapidità che conquistano il cuore.
Perfetto per cene romantiche, è l’ideale compagno di aperitivi e antipasti a base di pesce.
Esalta il sapore delicato del pesce bianco crudo, la passione della ricciola, la dolcezza del dentice, l’eleganza della capasanta scottata alla plancia, la vivacità della pepata di cozze e ogni varietà di insalata mediterranea.
- PREZZO: 16,50 euro
- SITO WEB: www.costaripa.it
DIESEL FARM (VENETO)
RROSÉ DI ROSSO

Il RRosé di Diesel Farm è un vino che incanta con la sua vivacità e il suo stile elegante, ma sempre con un tocco di magia. Ha un suo modo di farsi apprezzare: quello della versatilità.
Questo rosé nasce dall’armonica unione di Pinot Nero, Merlot e Cabernet Sauvignon, le cui uve vengono raccolte a mano al culmine dell’estate e vinificate in bianco.
Dopo una delicata pressatura e fermentazione in vasche di acciaio, il vino matura per sei mesi, preservando così la sua brillantezza e il suo carattere fruttato.
Brillante, moderno, di colore oro rosa tenue questo rosé dal profumo intenso e avvolgente di frutti rossi freschi è caratterizzato da una nota graffiante, sericea e minerale, secca.
Il gusto vivace lo rende perfetto per i momenti di convivialità e ideale per accompagnare tramonti indimenticabili, aperitivi eleganti, gite spensierate o semplicemente un picnic all’aria aperta, portando con sé un’aria di leggerezza e gioia.
Si consiglia di servire a una temperatura di 5°C in bicchieri a stelo lungo.
- PREZZO: 34,00 euro
- SITO WEB: www.dieselfarm.com
GRADIS’CIUTTA (FRIULI VENEZIA GIULIA)
RIBOLLA GIALLA DOC COLLIO

Ottenuto al 100% da uva Ribolla gialla, il vitigno forse più antico del Collio, Ribolla Gialla Doc Collio è un vino di una bella tonalità giallo paglierino tenue, al naso molto fresco e immediato.
Al palato si riconoscono i tipici aromi varietali di agrumi e mela verde, con sentori di foglia di the e glicine sullo sfondo. Bellissimo l’ingresso sul palato, con una progressione lineare e succosa, il finale rimanda alle note decise e minerali del limone.
Un vino dai sapori intensi, come è tipico delle vigne in collina sulle marne e arenarie, e una buona esposizione al sole.
Può essere gustato con piatti di pesce alla griglia o in umido, ma anche con minestre cremose, ad esempio con asparagi e funghi.
Ottimo poi l’abbinamento con carni bianche e leggere di bassa corte.
Va servito fresco, attorno a 8 – 10° C, poiché è così che si può cogliere tutta la sua fragranza.
- PREZZO: 14,00 euro a scaffale
- SITO WEB: www.gradisciutta.eu
LA FARRA (VENETO)
PROSECCO DOC ROSÉ TREVISO MILLESIMATO BRUT

Caratterizzato da un colore rosa brillante e da bollicine fini e persistenti, il Prosecco Doc Rosé di La Farra è una nota romantica per celebrare la giornata dedicata alle donne.
Il suo profumo fruttato, con sentori di mela e mora, e con lievi note di fragoline di bosco e lamponi anticipa un sapore asciutto ed equilibrato, piacevolmente sapido.
È ottimo come aperitivo, a tutto pasto con i primi piatti della cucina italiana, secondi di pesce, formaggi freschi e salumi.
Sorprendente accompagnamento per i piatti più rappresentativi della cucina internazionale.
Si consiglia di servirlo a una temperatura di 8°C.
- PREZZO: 11,30 euro
- SITO WEB: www.lafarra.it
LIBRANDI (CALABRIA)
CRITONE IGT CALABRIA

Per celebrare le donne Librandi propone il suo Critone Calabria IGT. Un bianco di grande personalità e freschezza, frutto di uve internazionali, Chardonnay e Sauvignon Blanc, coltivate in terra calabrese.
Due vitigni perfettamente ambientati nelle tenute Librandi che concorrono alla produzione di un vino fresco e sapido, ma al tempo stesso profondo e persistente.
Molto complesso all’olfatto, con delicati cenni fruttati di melone, banana, pesca gialla e ananas, sentori vegetali e agrumati.
Si abbina meravigliosamente ad aperitivi e antipasti di mare, con primi delicati a base di pesce e secondi di pesce al forno.
- PREZZO: 13,00 euro
- SITO WEB: www.librandi.it
PIGHIN (FRIULI VENEZIA GIULIA)
ROSATO IGT 2024

Color rosa cerasuolo il Rosato IGT della cantina Pighin al naso presenta inizialmente sentori fini e delicati di lampone, di ciliegia e di fragoline, che diventano presto schietti e piacevoli profumi di anguria, di melograno e di arancia sanguinella.
Il bouquet floreale è ricco e gradevole: Ciclamino, Peonia, Geranio e Lillà. Il sentore leggermente piccante di pepe rosa si unisce a una sensazione di tenue e fragrante dolcezza, arricchito da profumi di erbe aromatiche, di timo e di menta, e soffuso odore di mineralità iodata che inebria e conquista.
Il sorso è accattivante ed evidenzia vibranti note di acidità e sapidità subito equilibrate da una giusta vena morbida e minerale.
Lunga la persistenza, buona la struttura, gradevole il ritorno fruttato, fantastica la sensazione di freschezza e vitalità che permane e gratifica il palato.
Si consiglia di accompagnarlo con minestre di stagione, carni bianche, bolliti e piatti a base di pesce, anche crudo.
La temperatura di servizio ideale è da 11° a +12° C, da assaporare stappato al momento.
- PREZZO: 9,80 euro
- SITO WEB: www.pighin.com
SAFFIRIO (PIEMONTE)
BARBERA D’ALBA SUPERIORE DOC 2022

Ottenuto da uve 100% Barbera coltivate nel comune di Roddino, il Barbera D’Alba Superiore Doc di Saffirio riflette la straordinaria ricchezza del terroir delle Langhe.
Il vigneto affonda le radici in un suolo complesso, caratterizzato da strati alternati di argille e dalla presenza delle pregiate Marne di Sant’Agata fossili (18-20%), che conferiscono struttura ed eleganza al vino.
Le uve, raccolte a mano, vengono completamente diraspate e sottoposte a una pressatura soffice, seguita da una fermentazione alcolica di circa nove giorni a temperatura controllata.
L’affinamento avviene in botti di rovere, per poi proseguire in vasche di cemento, garantendo un perfetto equilibrio tra freschezza e complessità.
La sua struttura e le caratteristiche organolettiche tipiche della Barbera lo rendono ideale per l’abbinamento con primi piatti robusti, pasta fresca ripiena e carni bianche. Temperatura di servizio consigliata: 16-18 °C.
- PREZZO: 20,00 euro
- SITO WEB: www.josettasaffirio.com
SUAVIA (VENETO)
MASSIFITTI 2022

Il Massifitti della Cantina Suavia rappresenta un vero e proprio omaggio alla terra e alla tradizione, incarnando l’essenza del Trebbiano di Soave, un vitigno storico del territorio spesso trascurato.
Si distingue per il suo colore giallo paglierino brillante e per il suo complesso bouquet aromatico, che spazia dagli agrumi alle spezie dolci, con note minerali e marine che conferiscono profondità e complessità.
Al palato, si presenta nitido e verticale, con una vivace acidità che si sposa armoniosamente con una struttura elegante e cremosa.
Il finale lungo e sapido lascia un’impressione duratura e appagante. Ideale per pranzi e cene raffinati: accompagna antipasti e primi piatti a base di verdure e pesce, è ottimo con ostriche e crudi di mare.
Si consiglia di servire a 11-13°C.
- PREZZO: 19,00 euro
- SITO WEB: www.suavia.it
TALOSA (TOSCANA)
ROSSO DI MONTEPULCIANO

Il logo dell’azienda Talosa, una rosa, simbolo di bellezza e passione, richiama la forza e l’eleganza femminile, rendendo il Rosso di Montepulciano un omaggio perfetto alla Festa della Donna.
Un vino rosso rubino intenso ed elegante, che presenta al naso aromi di ciliegie e viola.
Al palato è caldo e minerale supportato da un buon tannino e da una struttura complessa e persistente.
L’abbinamento ideale è con salumi e piatti tipici toscani, crostini e formaggi semistagionati.
- PREZZO: 12,00 euro online
- SITO WEB: www.talosa.it
TENUTA DI CASTELLARO (SICILIA)
BIANCO POMICE

Bianco Pomice è caratterizzato da un aroma e un’eleganza attraversate da una sottile ma percepibile e gustosa trama salmastra che lo rende unico.
Un vino equilibrato che nasce da un connubio tra due varietà molto diverse, che si sposano perfettamente e si completano, valorizzate dal terreno vulcanico di Lipari.
Gli aromi inebrianti della Malvasia delle Lipari si sposano naturalmente con la fresca carezza minerale del Carricante, per creare un gusto dove il concetto di equilibrio si fa archetipo di una complessa eleganza tutta eoliana.
Un vino al contempo verticale e mediterraneo, uguale solo a sé stesso, perfetto per il giorno che celebra le donne.
- PREZZO: 25,00 euro
- SITO WEB: www.tenutadicastellaro.it
TENUTA STELLA (FRIULI VENEZIA GIULIA)
RIBOLLA GIALLA COLLIO DOC

Prodotto con uve 100% Ribolla Gialla, il Collio Doc di Tenuta Stella è un vino dal colore giallo dorato con riflessi brillanti.
All’inizio l’aroma è caratterizzato da delicate note floreali e fruttate, di mela e pesca, per chiudere con sentori speziati di vaniglia, liquerizia e zafferano.
Al palato spicca l’acidità della varietà. Inizia con una netta sensazione di freschezza, combinata ad una leggera nota di asprezza tipica di questo vitigno, e chiude lasciando la bocca asciutta e ben pulita.
È sicuramente un vino di struttura e grande personalità, come questa terra di confine. Ottimo servito in accompagnamento a primi piatti o con pesce alla brace, a crostacei tra cui i gamberi rossi con purea di ceci, e al prosciutto crudo D’Osvaldo leggermente affumicato.
Si abbina molto bene a formaggi stagionati, meglio se di latte di capra. Infine, ottimo con zuppe di legumi sia in inverno che in estate.
La temperatura di servizio ideale è di 10-12°C.
- PREZZO: 22,00 euro
- SITO WEB: www.tenutastellacollio.it
TENUTE TOMASELLA (VENETO)
CHARDONNAY TREVENEZIE IGT

Per la Festa della Donna Tenute Tomasella propone il suo Chardonnay Trevenezie IGT.
Si presenta con il caratteristico colore giallo paglierino e il suo profumo floreale, fine, persistente, con note di melone ed agrumi e torta di mele.
Con una mineralità tipica del terroir, il sapore è armonico, fresco, con una spiccata sapidità e note di miele d’acacia.
Si accompagna ottimamente con primi piatti leggeri, risotti, carni bianche e pesci al forno.
Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12°C.
- PREZZO: 10,50 euro online
- SITO WEB: www.tenutetomasella.it
TERRE D’AENOR (LOMBARDIA)
FRANCIACORTA ROSÉ EXTRA BRUT MILLESIMATO

Il Rosé Terre d’Aenòr è un vino che porta con sé un’aura quasi mitologica: muscolare e strutturato, saluta bocca e naso con note di frutta e di tabacco.
Al naso particolarmente invitante, fresco e delicato all’inizio, con fragoline di bosco, pesca gialla e fiori macerati, si rafforza strada facendo, virando su gelée allo zenzero, albicocca matura e infuso di rosa.
Il tempo evidenzia aromi tostati di cenere e polvere di caffè. La bocca esprime differenze notevoli, il garbo immaginato al naso si trasforma in forza, beva trascinata da freschezza sugli scudi ed eccellente cremosità dell’effervescenza.
Rivelando un finale di caramelle alla frutta e liquori dolci. È un vino in grado di esaltare la cucina di pesce in generale, con predilezione per i crostacei e le cruditée, con semplici condimenti per esaltarne le caratteristiche pure, un crudo di scampi o gamberi.
Tra i piatti più complessi: le zuppe di pesci e molluschi, come il polpo alla luciana o una zuppa di moscardini.
Un calice più ampio della media potrà aiutarlo a esprimere maggiormente il suo potenziale a 8-9°C di temperatura.
- PREZZO: 26,50 euro
- SITO WEB: www.terredaenor.com
TOMMASI FAMILY ESTATES (VENETO)
LE FORNACI LUGANA DOC

Nella zona storica del Lugana, sulla sponda a sud del Lago di Garda, nasce questo vino intenso e armonico con sentori di fiori e agrumi.
Gli stessi profumi che si sentono passeggiando sul lungolago.
Giallo intenso e brillante all’olfatto è fruttato e fragrante, su note di frutta tropicale e pompelmo.
Al gusto è secco e armonico e presenta un’elegante freschezza gustativa.
È intenso e persistente nel finale sapido, minerale con il tipico sentore di mandorla.
Ideale come aperitivo, con antipasti e finger food, esalta le preparazioni a base di pesce di lago e di mare.
Ottimo con primi piatti saporiti, risotti, carni delicate e con formaggi freschi. La temperatura di servizio consigliata è di 10-12°C.
- PREZZO: 11,50 euro
- SITO WEB: www.tommasi.com
VECCHIE TERRE DI MONTEFILI (TOSCANA)
CHIANTI CLASSICO 2021

Proveniente da uve Sangiovese il Chianti Classico di Vecchie Terre di Montefili è un vino dal vibrante colore rosso rubino e un profilo aromatico che armonizza ciliegie rosse, violette e sottili note di terra e spezie.
Il meticoloso processo di invecchiamento in botti di rovere conferisce una complessità raffinata, con tannini morbidi e un’acidità equilibrata che eleva l’esperienza di degustazione.
Un vino robusto ed elegante, con un finale delizioso e persistente al palato, che si abbina meravigliosamente a vari piatti della cucina italiana classica dalla pasta a secondi piatti di carne.
Per apprezzarne appieno le sfumature, servire il Chianti Classico a una temperatura di 16-18°C, lasciando respirare il vino per circa 30 minuti prima di servirlo.
Questa pratica ne esalta il bouquet aromatico e il profilo gustativo, offrendo un’esperienza enologica memorabile.
- PREZZO: 25,00 euro a scaffale
- SITO WEB: www.montefiliwines.it
VENTIVENTI (EMILIA ROMAGNA)
VENTIVENTI ROSÈ LAMBRUSCO DI MODENA DOC SPUMANTE BRUT METODO CLASSICO

Con il tipico colore rosa tenue, il Rosé della cantina Ventiventi ha un profumo ricco di raffinati aromi varietali di frutti rossi e petali di rosa tipici del vitigno, accompagnati da una delicata complessità originata dalla spumantizzazione.
È caratterizzato da cenni salmastri, note floreali e un lieve sentore di orzo tostato, che affiancano note di nocciola e frutta secca.
Il gusto è avvolgente e gustoso, con un’incisiva mineralità bilanciata da una soffice cremosità.
Il perlage, fine e persistente, ne esalta la freschezza tipica del Sorbara.
È ideale da servire con piatti delicati e con la cucina di mare.
Si sposa perfettamente con crudi e con piatti locali. Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 gradi.
- PREZZO: 21,00 euro online
- SITO WEB: www.ventiventi.it
Fonte AB Comunicazione
0 commenti