Presentato il programma dell’evento che si terrà a Lazise il 27 e il 28 aprile.
È stato presentato a Vinitaly il programma ufficiale di Irresistibile PIWI 2025, l’unico evento enologico in Italia interamente dedicato ai vini da varietà resistenti.
La manifestazione si terrà domenica 27 e lunedì 28 aprile nella storica Dogana Veneta di Lazise, affacciata sul lago di Garda, e si conferma appuntamento di riferimento per tutti coloro che guardano al futuro della viticoltura in chiave sostenibile.

A illustrare in anteprima i contenuti della nuova edizione sono stati gli enologi Luca De Palma e Igor Bonvento, ideatori del progetto, durante un incontro dedicato all’interno di Vinitaly. La nuova edizione di Irresistibile PIWI proporrà un programma ricco e articolato: banchi d’assaggio, masterclass e un convegno scientifico internazionale dedicato alla viticoltura sostenibile.
Irresistibile PIWI 2025 è un’occasione per raccontare da vicino una rivoluzione silenziosa ma concreta, che sta cambiando il modo di coltivare la vite. I vitigni PIWI permettono di ridurre drasticamente l’uso di fitofarmaci, promuovendo pratiche agricole più rispettose dell’ambiente, della biodiversità e della salute del consumatore.
Il cuore della manifestazione sarà la Mostra Mercato, dove i visitatori potranno degustare un’ampia selezione di vini PIWI provenienti da tutta Italia e da altri paesi europei. Sarà possibile incontrare i produttori, ascoltare le loro storie e scoprire in prima persona come questi vitigni stiano ridisegnando il panorama enologico contemporaneo.
Alle degustazioni si affiancheranno le masterclass tematiche, curate da professionisti del dettore. I partecipanti potranno approfondire caratteristiche varietali, tecniche di vinificazione, longevità dei vini PIWI, oltre a confronti tra territori e stili produttivi.

Tra i momenti più attesi dei due giorni, il convegno scientifico “Viticoltura sostenibile: genetica, tecnica colturale e biodiversità”, organizzato dal Comune di Lazise e in programma lunedì 28 aprile dalle ore 9.30, presso la Dogana Veneta. L’ingresso è gratuito, previa registrazione dalle ore 9.00. A moderare sarà Alessandra Biondi Bartolini, direttrice scientifica della rivista Millevigne.
Il convegno offrirà un’ampia panoramica sulle sfide e le opportunità della viticoltura del futuro, con interventi di esperti del mondo della ricerca e dell’università.
In programma:
- Massimo Gardiman (CREA): Tra tradizione e innovazione: l’interesse per la biodiversità viticola in una viticoltura che cambia
- Riccardo Velasco (Direttore CREA): Nuove opportunità dal miglioramento genetico della vite per il controllo delle malattie fungine
- Sara Zenoni (Università di Verona): Come le TEA possono aiutare l’agricoltura italiana: il caso della vite
- Héloise Mahé (Comité Champagne): Varietà resistenti e sostenibilità: realtà e prospettive nello Champagne
- Lucio Brancadoro (Università degli Studi di Milano): Come adattare i vigneti ai cambiamenti climatici e alle nuove esigenze di mercato
- Francesco Favaretto (dottorando CREA): Approcci e sperimentazione nello sviluppo di protocolli innovativi per una gestione fitosanitaria a ridotto impatto ambientale
- Tiziana Nardi (ricercatrice CREA): Microorganismi e biopolimeri come strumenti per ridurre l’impatto ambientale in vitivinicoltura: caso di studio di innovazione sostenibile
L’incontro si concluderà con una sessione di interventi programmati e discussione tra pubblico e relatori, prevista per le ore 12.30.
“Abbiamo immaginato Irresistibile PIWI come uno spazio aperto al dialogo tra chi lavora quotidianamente con questi vitigni e chi vuole conoscerli meglio – spiegano De Palma e Bonvento –. I PIWI non sono una moda passeggera, ma una risposta concreta alle sfide climatiche e ambientali che il nostro settore deve affrontare con urgenza e lungimiranza”.
L’ingresso alla manifestazione sarà a pagamento, con prevendite disponibili a breve online. I visitatori potranno acquistare il calice per le degustazioni e accedere liberamente ai banchi d’assaggio e alle attività previste. Maggiori informazioni sul programma, le cantine partecipanti e le attività collaterali saranno presto disponibili sul sito ufficiale e sui canali social dell’evento.
Fonte Ufficio Stampa IrresistibilePiWi
0 commenti