Tenuta Gorghi Tondi sarà presente all’edizione 2025 di Sicilia en Primeur, che si terrà a Modica dal 6 al 10 maggio.
La cantina rappresenta un’eccellenza del vino siciliano, che ha saputo fondere natura e tradizione, con lo sguardo sempre rivolto al futuro e all’innovazione. Annamaria e Clara Sala gestiscono la proprietà di famiglia con un grande amore per la loro terra e con l’obiettivo di produrre vini capaci d’esprimere il carattere autentico del territorio.

La tenuta si trova nei pressi di Mazara del Vallo, all’estremità occidentale della Sicilia, all’interno dell’area della Riserva naturale integrale “Lago Preola e Gorghi Tondi”, in un paesaggio selvaggio e incontaminato, ricco di biodiversità.
Seguendo con coerenza la vocazione del territorio, Tenuta Gorghi Tondi coltiva vigneti e oliveti secondo i principi dell’agricoltura biologica certificata e riserva una particolare attenzione al tema della tutela ambientale, grazie alla certificazione VIVA-Viticoltura Sostenibile e alla certificazione SOStain, che promuove lo sviluppo etico e sostenibile nel settore vitivinicolo siciliano.

Per preservare l’ecosistema naturale, Gorghi Tondi utilizza energie rinnovabili per il fabbisogno aziendale e applica pratiche virtuose in vigna e in cantina per la tutela dell’ambiente. Una scelta in sintonia con l’alto valore paesaggistico del luogo, che si traduce in un impegno ad assecondare le aspettative di appassionati sempre più sensibili ai temi della sostenibilità e che prediligono vini sani e genuini.
La tenuta si estende dalla costa del mar Mediterraneo al primo entroterra di Mazara del Vallo e copre una superficie complessiva di 130 ettari, suddivisi in numerose parcelle, caratterizzate da suoli e condizioni microclimatiche differenti.

La varietà dei terroir consente di coltivare ogni vitigno nel luogo più adatto, in modo da esaltarne le caratteristiche.
Gorghi Tondi ha scelto le uve storiche dell’area, in particolare il grillo, che copre circa il 40% della superficie complessiva, e a seguire: zibibbo, catarratto, nero d’Avola, frappato, perricone, nerello mascalese e alcuni vitigni internazionali che si sono adattati molto bene alla zona, come syrah, sauvignon blanc e pinot noir. I vini sono realizzati con estrema cura, con l’obiettivo di esprimere il carattere autentico dell’agro di Mazara del Vallo e la personalità dei vitigni.

Sicilia Zibibbo Doc Bio Rajàh 2024
Vitigno aromatico da secoli presente nella Sicilia occidentale, lo zibibbo viene coltivato su terreni calcarei ricchi di fossili marini, che donano al vino un caratteristico profilo iodato, sapido e minerale. A Sicilia en Primeur viene presentata la versione 2024, che uscirà in vendita all’inizio dell’estate.
La nuova annata prevede un affinamento sulle fecce fini, per il 50 % in anfore di terracotta TAVA da 750 litri e per il restante 50% in vasca d’acciaio, per un periodo di almeno 8 mesi, seguiti da ulteriori 4 mesi in bottiglia.
Sicilia Perricone Doc Perrì Bio 2024
Antica varietà a bacca rossa della Sicilia occidentale, nel corso degli ultimi anni il perricone è stato riscoperto e ha dimostrato di possedere una personalità forte e originale. Tenuta Gorghi Tondi presenta in anteprima a Sicilia en Primeur il Sicilia Perricone Doc Perrì Bio 2024, che sarà messo in vendita in autunno.
Si tratta di una versione vinificata in vasche d’acciaio e affinata sulle fecce fini in grandi botti di rovere francese da 20 hl per un periodo di 8 mesi. È un rosso dal volto mediterraneo, che esprime aromi di frutti maturi a bacca rossa, cenni balsamici e di spezie dolci.
Sicilia Grillo Riserva Doc Bio Kheiré 2023
Kheiré è un omaggio al vitigno simbolo del territorio, che nell’area di Mazara del Vallo si esprime su alti livelli qualitativi. Nasce da un singolo vigneto di grillo di oltre 30 anni, che produce grappoli di grande concentrazione aromatica.
Al termine della vinificazione, si affina per 9 mesi sulle fecce fini in acciaio e per circa il 35% in barrique nuove di rovere francese. Un bianco intenso e complesso, che possiede un notevole potenziale d’evoluzione.
Sicilia Doc Sauvignon Blanc 2024
Un Sauvignon Blanc in purezza che vede la luce in riva al mar Mediterraneo. Il suo profilo fragrante ricorda i profumi di pesca bianca, frutta tropicale e sfumature speziate.
Un bianco che regala il piacere immediato di un sorso fresco e ricco, ideale da degustare con piatti a base di verdure, formaggi freschi e crostacei.
Sicilia Doc Rosso Riserva Sorelle Sala 2021
È un’etichetta che nasce dal desiderio di Annamaria e Clara Sala di realizzare un grande rosso in grado di fondere la tradizione siciliana con il fascino dei grandi vini francesi.
Si tratta di un assemblaggio di nero d’Avola, syrah e cabernet sauvignon, affinato in barrique di rovere francese per 14 mesi. Un vino suadente e vellutato, con ricchi aromi di frutta matura, morbidi cenni speziati e sfumature balsamiche.
Fonte Helios-Com
0 commenti