Tenute Nicosia sarà presente all’edizione 2025 di Sicilia en Primeur, che si terrà a Modica dal 6 al 10 maggio.

La cantina è una storica realtà siciliana che da cinque generazioni coltiva vigneti sull’Etna. Grazie alla sua lunga esperienza, possiede una profonda conoscenza delle caratteristiche del territorio e dei suoi vitigni autoctoni.

Il cuore della tenuta si trova sul versante sud-orientale dell’Etna, nei pressi di Trecastagni, in una zona particolare del vulcano, connotata da condizioni pedoclimatiche uniche e molto favorevoli alla viticoltura. 

tenute nicosia etna

Le vigne sono coltivate a un‘altitudine compresa tra i 550 e i 750 metri sul livello del mare, alle pendici di due piccoli coni vulcanici spenti: Il Monte Gorna e il Monte San Nicolò.

L’area gode di un clima soleggiato e mite, grazie all’alternanza di venti freddi che scendono dall’Etna e di miti brezze marine, che generano notevoli escursioni termiche.

Le uve arrivano all’epoca di vendemmia sviluppando un ricco potenziale aromatico. In particolare i vitigni a bacca rossa beneficiano di una perfetta maturazione dei tannini, che rende i vini particolarmente armoniosi ed equilibrati.

tenute nicosia etna

Oltre al nucleo storico di Trecastagni, Tenute Nicosia coltiva vigneti anche in Contrada Cancelliere Spuligni a Zafferana Etnea, a Santa Venerina e a Linguaglossa. L’azienda possiede terreni anche nella zona di Vittoria, in Contrada Bonincontro, e a Noto in Contrada Baroni. Fedele alle antiche consuetudini del territorio etneo, Tenute Nicosia ha sempre privilegiato la coltivazione delle varietà autoctone: nerello mascalese, nerello cappuccio, per quanto riguarda le uve a bacca rossa, carricante, catarratto e la rara minnella per quelle a bacca bianca.

tenute nicosia etna

L’amore per la terra, il rispetto della natura e della biodiversità ambientale, hanno condotto Tenute Nicosia ad abbracciare i principi dell’agricoltura biologica certificata.

La cantina ha inoltre intrapreso un percorso di sostenibilità che riguarda tutti gli aspetti dell’attività aziendale, possiede infatti  la Certificazione VIVA -il più avanzato progetto di sostenibilità nella vitivinicoltura in Italia promosso dal Ministero dell’Ambiente- e aderisce alla Fondazione SOStain, nata per opera del Consorzio Doc Sicilia e di Assovini Sicilia, per promuovere la sostenibilità attraverso un decalogo di pratiche virtuose che riguardano la responsabilità ambientale, sociale ed etica delle imprese del vino siciliano; infine, può vantare la certificazione internazionale rilasciata da SEDEX (Supplier Ethical Data Exchange), organizzazione mondiale no-profit dedita al miglioramento delle pratiche commerciali e alla promozione dei principi etici nei rapporti di lavoro e nella gestione delle risorse umane

tenute nicosia etna

La gamma dei vini di Tenute Nicosia punta a esaltare le caratteristiche peculiari delle diverse Contrade del versante sud-est dell’Etna, in particolare Monte Gorna e San Nicolò. Inoltre, da 15 anni Tenute Nicosia si dedica anche alla realizzazione di Metodo Classico a base di nerello mascalese e carricante, con lunghi affinamenti sui lieviti che arrivano fino a 60 mesi. Un’eccellenza che oggi costituisce una punta di diamante dell’azienda. 

Tra i vini più importanti di Tenute Nicosia che si potranno degustare a Sicilia en Primeur segnaliamo:

Metodo Classico Carricante Brut 2020 Sosta Tre Santi
Metodo Classico Etna Doc Brut Rosato 2021 Sosta Tre Santi
Metodo Classico Etna Doc Brut 2020 Sosta Tre Santi
Metodo Classico Etna Doc Brut Sessantamesi 2018 Sosta Tre Santi

Etna Bianco Doc Monte San Nicolò Biologico 2024

Etna Rosso Doc Monte San Nicolò Biologico 2020

Etna Bianco Doc Monte Gorna Biologico 2023

Etna Rosso Doc Monte Gorna Biologico 2021

Etna Bianco Doc Monte Gorna “Vecchie Viti” 2020

Etna Rosso Doc Monte Gorna Riserva “Vecchie Viti” 2017 

Fonte Helios-Com


Marco Germani

Sommelier e Degustatore Ufficiale AIS, ideatore e proprietario di questo blog, collaboro con le principali agenzie di comunicazione food and wine italiane. Scrivere recensioni è la cosa che amo maggiormente, in un calice di vino ci sono i sogni, le speranze, i sacrifici e il grande lavoro dei produttori, ognuno è una storia a se che merita sempre di essere raccontata.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *