In occasione dei 25 anni di Enoforum, la più grande conferenza vitivinicola d’Europa, si terrà il primo appuntamento dedicato al rapporto tra ricerca scientifica e comunicazione al consumatore.

Esiste un solo bene, la conoscenza, ed un solo male, l’ignoranza.
(Socrate)

È questo lo spirito de “I vini della conoscenza”, che si terrà nell’ambito di Enoforum, la conferenza internazionale dedicata alla vitivinicoltura che, per la prima volta, arriva a Verona.

Il tema dell’incontro è nuovo e sfidante. Come il valore della scienza può essere trasmesso e comunicato al consumatore finale?  Dietro a un vino, infatti, ci sono sperimentazioni, prove, test, sia in cantina che in vigneto, che creano un circolo virtuoso per realizzare vini sostenibili, eccellenti e ottenuti da procedimenti sicuri e garantiti. Vini che, attraverso la scienza e lo studio, possono essere considerati eccellenti da ogni punto di vista.

Enoforum

Ma come divulgare con appeal tutto questo al mercato del consumatore finale?

L’auspicio è che questo valore esca dalle aule universitarie e dai laboratori di ricerca e sviluppo delle aziende per raccontare, in modo semplice e diretto a chi, poi, il vino lo acquista e lo beve, che studi e tecnologie aggiungono, non tolgono al prodotto finale.

In tutti i campi la conoscenza è riconosciuta e apprezzata: per qualche arcano motivo, nella divulgazione del mondo del vino pare accada l’opposto e l’utilizzo di sistemi avanzati e scienza viene spesso demonizzato.

Al contrario, proprio questi studi e queste tecnologie, spesso, aiutano a rendere i vini più salutari, ad esempio tramite la riduzione dei tanto discussi solfiti con l’uso della tecnologia del freddo o di altre pratiche preventive e sostenibili.

Il dibattito prima, e la degustazione di vini di aziende virtuose poi, avrà l’obiettivo di far comprendere tutto questo, con importanti relatori e tecnici, che sapranno trovare le parole giuste, con dei vini molto diversi tra loro, ma con uno stesso comun denominatore: la conoscenza.

Enoforum è il più grande congresso vitivinicolo Europeo, rivolto a enologi, agronomi, ricercatori, fornitori di tecnologie, con l’obiettivo di presentare le più recenti ed efficaci innovazioni nel campo vitivinicolo.

La natura ci ha dato i semi della conoscenza, non la conoscenza stessa.
(Lucio Anneo Seneca)

Fonte Gheusis


Marco Germani

Sommelier e Degustatore Ufficiale AIS, ideatore e proprietario di questo blog, collaboro con le principali agenzie di comunicazione food and wine italiane. Scrivere recensioni è la cosa che amo maggiormente, in un calice di vino ci sono i sogni, le speranze, i sacrifici e il grande lavoro dei produttori, ognuno è una storia a se che merita sempre di essere raccontata.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *