Una selezione sartoriale di vini che racconta lo stile contemporaneo del Piemonte.
Enzo Bartoli è un progetto enologico che nasce da un’idea semplice quanto ambiziosa: raccontare il Piemonte attraverso una collezione di vini curati con precisione stilistica, selezionati nei territori più vocati e prodotti in collaborazione con piccoli viticoltori locali.
Una firma che non rappresenta una persona, ma un modo di interpretare il vino – con rigore, eleganza e coerenza.
Piemonte Couture è il concetto guida che unisce ogni bottiglia: nella visione del marchio il vino diventa un segno di gusto, un’estetica del vivere.
Piuttosto che una cantina tradizionale, quindi, Enzo Bartoli si pone come un curatore di terroir e savoir-faire piemontese. Ogni etichetta è parte di una gamma ideata per riflettere l’identità più autentica della regione, con uno sguardo attento al dettaglio, alla riconoscibilità e alla naturale vocazione gastronomica.

UN PERCORSO TRA VIGNETI E DENOMINAZIONI
Enzo Bartoli propone un percorso trasversale attraverso le aree viticole più significative del Piemonte
Dalle colline delle Langhe e del Monferrato, passando per le terre vocate dell’Alto Piemonte, ogni vino è il risultato di una scelta consapevole: varietà rappresentative, esposizioni privilegiate, mani esperte.
Tra le denominazioni prodotte figurano anche Barolo DOCG, Barbaresco DOCG, Nizza DOCG, Alta Langa DOCG, Langhe Nebbiolo DOC, Gavi DOCG, Piemonte Doc Albarossa, Piemonte DOC Rosato e Piemonte DOC Dolcetto, che ampliano il racconto del Piemonte verso un pubblico che ricerca diversità e coerenza stilistica.
Barolo DOCG
Una lettura profonda dell’uva Nebbiolo. Affinato per 38 mesi, di cui almeno 18 in legno, rivela una struttura importante, tannini scolpiti e una tessitura vellutata.
I profumi spaziano dalla rosa appassita al sottobosco, dalle spezie dolci al tabacco.
Pensato per chi ama la profondità e l’evoluzione, è ideale con arrosti, selvaggina e piatti al tartufo.
Langhe Nebbiolo DOC
Un Nebbiolo in purezza proveniente dalle colline delle Langhe, dove i suoli calcareo-argillosi di origine marina donano finezza e tensione al vino.
Rosso intenso con riflessi violacei, si apre su note di ciliegia sotto spirito, viole appassite e spezie delicate. Il sorso è pieno, equilibrato e vibrante, con tannini ben integrati e una chiusura persistente che valorizza la tipicità varietale.
Abbinamento consigliato con carni rosse, arrosti e formaggi stagionati.
Barbera d’Asti Superiore DOCG
Una Barbera di struttura e intensità, affinata per almeno 14 mesi in barrique secondo i requisiti della denominazione “Superiore”.
Colore rosso intenso con riflessi violacei. Il naso è ampio e preciso, con note di ciliegia matura, viola, spezie e cenni balsamici. Al palato è morbida, ben strutturata, con una persistenza lunga e armonica.
Prodotta nel territorio collinare dell’astigiano, su suoli calcareo-argillosi con presenza di tufo e pietre silicee.
Ideale con agnolotti, carni alla griglia o in umido e formaggi stagionati.
Piemonte DOC Albarossa
Una varietà autoctona che racconta la vitalità enologica del Piemonte contemporaneo, coniugando struttura e freschezza in un profilo aromatico ricco e di grande piacevolezza.
Creata nel 1938 da Giovanni Dalmasso – incrocio tra Chatus (Nebbiolo di Dronero) e Barbera – unisce la profondità tannica del primo con il frutto e l’acidità vivace della seconda.
Il risultato è un rosso dinamico e armonico: profumi intensi di frutti rossi maturi e fiori freschi, bocca morbida, slanciata. Perfetta con grigliate, brasati leggeri e primi piatti della tradizione piemontese.
Piemonte DOC Rosato
Rosa cipria, delicato e luminoso, anticipa un profilo olfattivo che unisce note di ciliegia croccante, frutta esotica e petali di rosa. Il sorso è snello e teso, con una chiusura equilibrata che invita alla convivialità. Le uve provengono da vigneti coltivati su suoli calcarei e argillosi, che favoriscono eleganza aromatica e dinamismo gustativo.
Perfetto con antipasti freddi, crudi di pesce e primi piatti leggeri.
Alta Langa DOCG
La bollicina d’autore del Metodo Classico piemontese.
Prodotta da Pinot Nero e Chardonnay coltivati in alta quota, affina sui lieviti per oltre 30 mesi. Il perlage è fine e persistente, il profilo elegante: note di crosta di pane, agrumi e frutta gialla matura accompagnano una freschezza verticale e minerale.
Ideale con crudi di pesce, tartare, verdure in tempura e carni bianche delicate.
UNA FIRMA CHE UNISCE PERSONE E TERRITORI
Enzo Bartoli è una firma collettiva, nata dalla selezione accurata di terroir e denominazioni emblematiche. Un progetto che racconta il Piemonte e ne interpreta l’identità enologica attraverso una collezione riconoscibile per stile, coerenza e precisione.
Ogni vino nasce dall’incontro tra viticoltori, paesaggi e saperi locali, tradotti con misura e visione contemporanea.
Un percorso in evoluzione, dedicato a chi riconosce nel vino un segno culturale, oltre che un piacere da condividere.
Fonte Well Com
0 commenti