Una due giorni di degustazioni esclusive per raccontare i vini del territorio.

I Vini Alto Adige scommettono sugli operatori italiani del settore e, per la prima volta, aprono anche a loro le porte dell’Alto Alto Adige Wine Summit, quest’anno alla sua quinta edizione. L’evento biennale organizzato dal Consorzio Vini Alto Adige, che riunisce sul territorio giornalisti e stakeholder del vino provenienti da tutto il mondo, cresce e aggiunge due date: il 7 e l’8 settembre.

Alto Adige Wine Summit
Credits @Südtirol Wein

L’obiettivo è accogliere i più importanti operatori italiani del settore in un programma articolato che vedrà alternarsi degustazioni in anteprima di nuove annate, degustazioni verticali con rarità e vini iconici, diverse masterclass dedicate ai temi più attuali. L’evento è su invito e si attendono ristoratori, enotecari e sommelier da tutte le regioni d’Italia.

Alto Adige Wine Summit

Per noi è fondamentale continuare a rafforzare il dialogo e la collaborazione con ristoratori, rivenditori e enotecari, poiché sono i primi ambasciatori delle nostre eccellenze e un punto di collegamento essenziale per far conoscere e apprezzare il patrimonio vitivinicolo dell’Alto Adige a un pubblico sempre più vasto” spiega il presidente del Consorzio, Andreas Kofler. “Con questa prima edizione di un evento costruito ad hoc per i più rinomati operatori del settore italiano vogliamo fornire loro un’importante occasione per approfondire e riscoprire il nostro territorio e i suoi vini, attraverso un programma ricco di degustazioni in anteprima – con 350 referenze provenienti da 93 aziende – e seminari sui temi più attuali e sulle sfide future”, conclude Kofler.

Non a caso per il debutto di questo evento è stato scelto proprio l’anno di celebrazione del 50° anniversario della denominazione di origine controllata Alto Adige ed inoltre sarà un’opportunità preziosa per raccontare concretamente – per la prima volta – l’importante introduzione delle 86 unità geografiche aggiuntive (UGA) che stanno portando la viticultura altoatesina ad accrescere ulteriormente la sua identità, territorialità ed unicità.

Per ulteriori informazioni in merito all’evento gli operatori del settore possono rivolgersi all’indirizzo email: wine-summit@vinialtoadige.com

Fonte ZEDCOMM


Marco Germani

Sommelier e Degustatore Ufficiale AIS, ideatore e proprietario di questo blog, collaboro con le principali agenzie di comunicazione food and wine italiane. Scrivere recensioni è la cosa che amo maggiormente, in un calice di vino ci sono i sogni, le speranze, i sacrifici e il grande lavoro dei produttori, ognuno è una storia a se che merita sempre di essere raccontata.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *