Una selezione di etichette di Metodo Classico Blanc de Blancs, Blanc de Noirs e Rosé, perfette da degustare durante i mesi estivi.
Spumanti dai profumi delicati e dalla vivace freschezza, che grazie alla loro leggerezza e piacevolezza immediata, offrono una vasta gamma di abbinamenti. Le occasioni per degustare una buona bottiglia di Metodo Classico sono infinite. Ideale per accompagnare un aperitivo, si abbina molto bene a un tagliere di formaggi e salumi, a pietanze a base di verdure, a piatti di mare o a base di carni bianche.

Metodo Classico Caprettone Brut Pietrafumante – Casa Setaro
Uno spumante che nasce alle pendici del Vesuvio, a un’altitudine di circa 350 metri sul livello del mare. Le vigne di caprettone, antico vitigno autoctono del territorio, sono coltivate a piede franco su terreni di origine vulcanica composti da sabbie e lapilli. Dopo un periodo di affinamento di 36 mesi sur lattes, esprime profumi di fiori bianchi, aromi di agrumi e frutta a polpa bianca, sostenuti da una cristallina freschezza minerale.
Metodo Classico Carricante Brut Millesimato 2020 Sosta Tre Santi – Tenute Nicosia
Viene realizzato con carricante in purezza, il vitigno a bacca bianca simbolo dell’Etna, coltivato sul versante sud-est del vulcano, a un’altitudine compresa tra i 650 e i 750 metri sul livello del mare. Le vigne affondano le radici in terreni di sabbie, pomici e antiche sciare. Il vino si affina 36 mesi sui lieviti ed esprime note di ginestra, scorza di limone, aromi di fruttati e sfumature mielate. Al palato conquista con un sorso teso e verticale, attraversato da una vibrante freschezza.
Metodo Classico T4 Brut Nature – Ca’ di Frara
Frutto di un vigneto situato a Oliva Gessi, in Oltrepò Pavese, è un assemblaggio di pinot nero integrato da una piccola percentuale di meunier. Il nome T4 fa riferimento al millesimo dei vini base, in questo caso 2014. La cuvée viene realizzata con un 60% di vini d’annata e un 40% vini di riserva. Un Metodo Classico dosaggio zero che si affina oltre 70 mesi sui lieviti. Complesso e intenso, esprime aromi di frutta a polpa gialla, scorza d’agrumi, cenni di frutta secca e pain grillé. Al palato è ampio e ricco, con un allungo verticale, che si distende verso un finale fresco e salino.
Metodo Classico Etna Doc Brut Millesimato 2020 Sosta Tre Santi – Tenute Nicosia
Un Blanc de Noirs realizzato con nerello mascalese in purezza, che esprime tutta la tipicità dell’Etna. Le vigne sono coltivate a un’altitudine di circa 650-700 metri sul livello del mare in Contrada Monte Gorna, sul versante sud-est del vulcano. Intenso e complesso, si affina 36 mesi sui lieviti ed esprime profumi floreali, cenni agrumati e sfumature di frutta secca. Ricco e persistente al palato, chiude su note di vivace freschezza.
Sicilia Doc Metodo Classico Bio Brut Nature Rosé Millesimato 2020 – Tenuta Gorghi Tondi
Tutto il fascino e la raffinata eleganza di un pinot nero in purezza, frutto di una vigna situata in prossimità della costa di Mazara del Vallo. Un Metodo Classico pas dosé di grande finezza espressiva, che si affina per 36 mesi sui lieviti prima del dégorgement. Si presenta nel calice di un delicato color rosa antico e regala aromi floreali, di piccoli frutti di bosco, impreziositi da cenni di piccola pasticceria, sfumature sapide e iodate tipiche del terroir.
Metodo Classico Rosé Lunaneuva Millesimato 2021- Cantina Produttori Nebbiolo di Carema
Uno spumante di montagna, che nasce nello splendido vigneto piemontese di Carema, al confine con la Valle d’Aosta. Viene realizzato con uve di nebbiolo provenienti dalle tradizionali pergole Caremesi. Al termine della vinificazione in rosé, si affina sui lieviti per un periodo di 36 mesi. Il clima fresco regala un calice che conquista con le sue delicate note di lampone, ribes rosso, pompelmo rosa, sfumature floreali e di erbe officinali. Il sorso limpido e fragrante, accompagna a un finale connotato da sapidità e freschezza agrumata.
Metodo Classico T6 Rosé Brut Nature – Ca’ di Frara
Un Metodo Classico che esprime tutto il fascino di un grande pinot nero dell’Oltrepò Pavese vinificato in rosé. Il nome T6, fa riferimento al millesimo dei vini base, in questo caso 2016. La cuvée viene realizzata con un 60% di vini d’annata, integrata da un 40% vini di riserva e da una piccola percentuale di pinot nero vinificato in rosso. Dopo un affinamento di 60 mesi, esprime profumi floreali e di piccoli frutti a bacca rossa, che si fondono con sfumature agrumate e di nocciola tostata. Al palato conquista con armoniose note fruttate, cenni di radice di liquirizia e frutta secca, che accompagnano verso un finale lungo e di notevole freschezza.
Selezionati da Helios-Com
0 commenti