Wine2wine business forum approda a Vinitaly.USA: il 5 e 6 ottobre 2025, al Navy Pier di Chicago, prende forma una nuova tappa del percorso di crescita internazionale del vino italiano, firmato Veronafiere-Vinitaly.

Nato nel 2014 per creare relazioni, approfondimenti e visione strategica tra i professionisti del settore, wine2wine si integra nel format di Vinitaly.USA con l’obiettivo di rafforzare la competitività delle imprese italiane sul mercato nordamericano. In programma: incontri B2B, analisi di mercato, formazione specializzata e degustazioni, con il coinvolgimento diretto della 33ª edizione della Vinitaly International Academy (VIA) e di key player locali.

Vinitaly.USA
Credits @EnneviFoto

«Con l’espansione di wine2wine a Chicago – dichiara Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere – consolidiamo Vinitaly come hub globale del vino italiano. Dopo l’eccellente debutto del 2024, Vinitaly.USA si conferma piattaforma strategica per il sistema vino nazionale. L’obiettivo è dare continuità alla presenza italiana nel mercato USA, attivando strumenti permanenti di dialogo, formazione e business internazionale».

Grazie a un format ibrido – con sessioni in presenza e live streaming – l’evento garantisce massima accessibilità ai contenuti anche per le aziende e i professionisti collegati sia dall’Italia sia dall’estero. Il palinsesto affronterà temi cruciali come: posizionamento dei brand Made in Italy negli USA, evoluzione del canale direct-to-consumer, percezione del vino italiano presso il consumatore americano.

Vinitaly.USA
Credits @EnneviFoto

Tra gli highlight: una degustazione alla cieca con Trento Doc e Alta Langa Docg a confronto con etichette sparkling internazionali, per valorizzare le eccellenze italiane in un’ottica competitiva e globale.

La prima edizione di Vinitaly.USA (ottobre 2024) ha riunito 230 cantine italiane da 7 regioni, oltre 1.650 etichette e più di 1.500 operatori professionali accreditati tra buyer, importatori, distributori e horeca. Con l’integrazione di wine2wine, Vinitaly.USA rafforza la propria identità come punto di riferimento permanente per la promozione e l’internazionalizzazione del vino italiano negli Stati Uniti.

Fonte Ufficio Stampa Veronafiere – Ispropress


Marco Germani

Sommelier e Degustatore Ufficiale AIS, ideatore e proprietario di questo blog, collaboro con le principali agenzie di comunicazione food and wine italiane. Scrivere recensioni è la cosa che amo maggiormente, in un calice di vino ci sono i sogni, le speranze, i sacrifici e il grande lavoro dei produttori, ognuno è una storia a se che merita sempre di essere raccontata.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *