Fare evolvere la cultura dei vini bianchi in Italia: Patrizia Felluga presenta la sua visione.

Il tempo è un valore, non un limite. Questo è il pensiero di Patrizia Felluga che, assieme ai figli Caterina e Antonio, guida Zuani, realtà a misura d’uomo, in cima a una splendida collina a San Floriano del Collio, nel cuore del territorio goriziano.

Per apprezzare un grande vino bianco bisogna saper aspettare, perché solo così si riesce a comprendere il potenziale di un territorio così particolare. È questa una convinzione che guida da sempre Patrizia, già presidente del Consorzio di Tutela per due mandati, figlia di Marco Felluga, uno dei nomi che hanno scritto la storia del Collio, facendolo conoscere in tutto il mondo.

Patrizia Felluga

<<La cultura dei vini bianchi in Italia è nata nelle nostre zone e, ancora oggi, il Collio è tra i migliori territori per questa tipologia. – Afferma Patrizia Felluga. «Grazie alla complessità delle nostre terre, questi vini sono capaci di lunghi affinamenti che, nel tempo, evolvono dalle note varietali delle uve a quelle minerali e profonde del terroir che li distingue. Tra i vini che meglio esprimono questa vocazione c’è il Collio Bianco, un’orchestra di vitigni che creano un’inimitabile sinfonia scritta a più mani.>>

Zuani prende il nome dalla collina su cui sorge l’azienda, un’area da sempre famosa per i suoi vigneti, come dimostra una mappa austro-ungarica. È un progetto di famiglia, dove non si coltiva solo la vigna e non si produce solo il vino: si respira la terra, si custodisce il paesaggio e si accompagna la natura nel suo percorso da uva a vino.

Zuani è anche uno splendido luogo in cui stare, grazie a Zuani Casa, dimora di charme dal fascino senza tempo, immersa tra le vigne.

Fonte Gheusis


Marco Germani

Sommelier e Degustatore Ufficiale AIS, ideatore e proprietario di questo blog, collaboro con le principali agenzie di comunicazione food and wine italiane. Scrivere recensioni è la cosa che amo maggiormente, in un calice di vino ci sono i sogni, le speranze, i sacrifici e il grande lavoro dei produttori, ognuno è una storia a se che merita sempre di essere raccontata.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *