Durante Vinitaly 2025 ho avuto il piacere di conoscere da vicino la realtà di Tenute Tomasella, una cantina situata al confine tra Veneto e Friuli, a Mansuè, all’interno di una splendida villa di fine Ottocento.

L’incontro è stato reso ancora più piacevole dalla grande disponibilità e preparazione dello staff, che ha saputo raccontare con passione il progetto della cantina e accompagnare la degustazione con grande professionalità.

La tenuta coltiva 50 ettari di vigneti – 40 in Veneto e 10 in Friuli – con un approccio produttivo improntato alla sostenibilità. Tutte le operazioni in vigna, tranne quelle relative al Prosecco, sono eseguite manualmente.

Tenute Tomasella Vinitaly

Dal 2023 la cantina ha avviato un interessante progetto di oasi arborea, in collaborazione con l’associazione Seven Bees, che prevede la crescita di un bosco e l’introduzione di arnie per le api. Un’iniziativa che dimostra grande attenzione all’ambiente e alla biodiversità.

La degustazione: eleganza, identità e originalità

Rigole Brut – Pinot Bianco in purezza

Il Rigole Brut, metodo Charmat Lungo da Pinot Bianco, si apre con sentori di crosta di pane, mela verde e fiori bianchi. La bollicina è fine e cremosa, il sorso elegante e bilanciato. Una bollicina che va ben oltre l’idea classica di Prosecco, raffinata e di grande personalità.

Friulano (“Chiulano”) – Identità friulana reinterpretata

Più morbido e fruttato rispetto alle versioni dei Colli Orientali, questo Friulano conquista con note di pera, mandorla e fiori di campo. Al palato è pieno e scorrevole, con una chiusura sapida e persistente. Un’interpretazione moderna e piacevole.

Friulano Riserva 2016 – Eleganza in stile borgognone

Affinato in barrique francesi, è prodotto solo nelle migliori annate. Profuma di vaniglia, miele, frutta matura e spezie. In bocca è complesso, rotondo, con un equilibrio raffinato tra struttura e freschezza. Un bianco importante e meditativo.

Rigole Rosso – Merlot e Refosco in chiave giovane

Blend di Merlot e Refosco dal Peduncolo Rosso, è un rosso fresco e fragrante, dai profumi di frutti rossi e violetta. Il sorso è vivace, con tannini ben integrati e grande facilità di beva. Versatile negli abbinamenti, giovane nello spirito.

Bastìe Merlot Riserva 2016 – Profondità e intensità

Merlot in purezza da selezione ottica, affinato in barrique nuove. Intenso nei profumi di ciliegia sotto spirito, cacao, cuoio e spezie, si esprime con un sorso pieno e avvolgente. Tannini setosi, persistenza lunga. Un rosso di grande classe.

Chinomoro – La sorpresa del Merlot chinato

Prodotto da Merlot Riserva, viene aromatizzato con una miscela di erbe e spezie tra cui china, scorza d’arancia, verbena e cannella. Servito fresco, è equilibrato, non stucchevole, con un finale amaricante e speziato. Perfetto con il cioccolato o come fine pasto.

Una cantina da seguire

Tenute Tomasella ha saputo raccontarsi attraverso una degustazione coerente e affascinante, fatta di eleganza, sperimentazione e profondo rispetto per il territorio.

Tenute Tomasella Vinitaly

Tra progetti ambientali, vini di struttura e chicche come il Merlot chinato, questa cantina rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e visione contemporanea. Una scoperta che vale la pena approfondire.

www.tenutetomasella.it


Marco Germani

Sommelier e Degustatore Ufficiale AIS, ideatore e proprietario di questo blog, collaboro con le principali agenzie di comunicazione food and wine italiane. Scrivere recensioni è la cosa che amo maggiormente, in un calice di vino ci sono i sogni, le speranze, i sacrifici e il grande lavoro dei produttori, ognuno è una storia a se che merita sempre di essere raccontata.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *