Un nuovo traguardo per Diversity Ark: la certificazione è ora riconosciuta dal monopolio SAQ in Québec, consolidando il suo valore a livello internazionale.

La certificazione Diversity Ark, fondata nel 2022 dagli agronomi Stefano Amadeo e Stefano Zaninotti e che oggi include anche Luigi Vignaduzzo, continua a guadagnare prestigiosi riconoscimenti anche oltreoceano.

Il Québec l’ha ufficialmente inserita tra le certificazioni ammesse dal Société des alcools du Québec (SAQ), il monopolio provinciale che regola la vendita di alcolici.

certificazione Diversity Ark
Stefano Zaninotti (a sinistra) -Stefano Amadeo (al centro) – Luigi Vignaduzzo (a destra)

Diversity Ark è una certificazione innovativa che, oggi, include un team di naturalisti, agronomi e biologi, e adotta un approccio olistico alla tutela della biodiversità, garantendo un metodo affidabile e riconosciuto.

Dopo aver ottenuto il riconoscimento europeo da CSQA, a fine 2024 ha raggiunto un nuovo traguardo: l’inserimento tra gli standard riconosciuti da Equalitas per la valutazione dell’indicatore di biodiversità del suolo.

Siamo davvero orgogliosi dell’evoluzione che stiamo vivendo e del successo che la certificazione sta riscuotendo. Tutto nasce dalla nostra visione, che mette al centro la salute a lungo termine delle persone e del suolo, promuovendo una produzione responsabile basata su un approccio scientifico” hanno commentato Amadeo e Zaninotti.

certificazione Diversity Ark

Questo ulteriore importantissimo risultato è stato reso possibile anche grazie all’azione di Inama, storica azienda vitivinicola veneta riconosciuta per il suo impegno nella produzione sostenibile, che ha avviato il processo di accreditamento ottenendo il via libera per l’inserimento tra le certificazioni riconosciute dal SAQ.

“Abbiamo creduto nella certificazione Diversity Ark sin dall’inizio. Siamo infatti stati la prima azienda a iniziare il percorso e, per questo, a contribuire fattivamente nella costruzione della certificazione con gli agronomi e i vari esperti di Vitenova. Siamo davvero orgogliosi che, la certificazione registrata presso EUIPO e attestata a livello europeo dall’Ente CSQA, frutto di anni di collaborazione e ricerca, da oggi, sia accreditata per il valore della ricerca e della misurabilità dal Monopolio del Québec, al pari di Biologico e altre certificazioni di sostenibilità. Questo riconoscimento rafforzerà ulteriormente la nostra presenza in Canada, permettendoci di raccontare il lavoro svolto per valorizzare la biodiversità, l’equilibrio e la resilienza dei nostri vigneti. Un impegno che si traduce in un nuovo modello di benessere per la natura, portando nel calice vini che esprimono il rispetto per l’ambiente e l’autenticità del nostro lavoro”, afferma Stefano Inama.

L’inclusione nel sistema di certificazioni approvate dal Québec segna un ulteriore passo avanti nel percorso di crescita e consolidamento internazionale di Diversity Ark, già riconosciuta in Europa da CSQA ed Equalitas.

certificazione Diversity Ark

L’approvazione, da parte di un mercato chiave come quello canadese, rafforza la credibilità di questa certificazione come standard di riferimento per la sostenibilità ambientale nel settore vitivinicolo.

Diversity Ark si conferma così come un’opzione affidabile per le aziende che puntano a distinguersi per l’attenzione alla biodiversità e all’ambiente. Questa approvazione apre nuove opportunità commerciali, facilitando l’accesso ai mercati regolati dai monopoli e offrendo un’ulteriore conferma della validità del suo protocollo.

Fonte AB Comunicazione


Marco Germani

Sommelier e Degustatore Ufficiale AIS, ideatore e proprietario di questo blog, collaboro con le principali agenzie di comunicazione food and wine italiane. Scrivere recensioni è la cosa che amo maggiormente, in un calice di vino ci sono i sogni, le speranze, i sacrifici e il grande lavoro dei produttori, ognuno è una storia a se che merita sempre di essere raccontata.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *