L’azienda di Vazzola (Treviso) ripropone a Coste di Maser una giornata formativa all’aria aperta agli studenti della scuola Paolo Veronese.

Un’esperienza immersiva nella natura per riscoprire il valore della biodiversità e dell’agricoltura sostenibile: è questo il cuore della quarta edizione della giornata educativa promossa dall’azienda vitivinicola Giorgio Cecchetto in collaborazione con il Comune di Maser, nello scenario del Bosco delle Coste (Treviso), parte della Riserva MAB UNESCO delle colline asolane.

Coste di Maser

Sabato 17 maggio gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado Paolo Veronese di Maser hanno partecipato a un percorso didattico all’aria aperta, elaborato per sensibilizzare le nuove generazioni al mondo naturale e ai temi ambientali attraverso attività concrete, legate alla tutela dell’ecosistema e allo sviluppo di un’agricoltura integrata.

Il bosco, che si estende per oltre tre ettari e vanta la certificazione FSC®-C181022 (gestione forestale responsabile), offre un contesto ideale per esplorare il rapporto virtuoso tra agricoltura e ambiente.

Coste di Maser

“La filosofia della nostra azienda si fonda sull’equilibrio tra produzione vitivinicola e tutela del territorio – ha dichiarato Sara Cecchetto, Responsabile sostenibilità dell’azienda –. Portare i ragazzi nel Bosco di Maser significa mostrare loro che la viticoltura può e deve convivere con la biodiversità, il rispetto del suolo e delle risorse naturali. Vedere studenti coinvolti, attenti e partecipi ci conferma che trasmettere questi valori è parte integrante del nostro lavoro. Coltivare la terra, per noi, significa anche coltivare consapevolezza: ogni iniziativa come questa è un passo in più verso un’agricoltura che educa, rigenera e guarda al futuro con responsabilità”.

Coste di Maser

La giornata è iniziata con il laboratorio di apicoltura organizzato in collaborazione con il Comitato provinciale di Treviso dell’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto: qui i ragazzi hanno avuto l’opportunità di esplorare da vicino il complesso mondo dell’alveare, approfondendo le diverse tipologie di api e il ruolo essenziale che ciascuna di esse ricopre all’interno del loro ecosistema.

L’attività botanica condotta da Francesca Bella, esperta in riforestazione e strategie climatiche per Etifor spin-off dell’Università di Padova –, ha invece avvicinato gli studenti al mondo delle piante insegnando loro a riconoscerle e a classificarle, illustrandone le differenze tra famiglia, genere e specie.

Dopo la raccolta di foglie nel bosco, ogni studente ha realizzato una scheda da inserire nell’erbario di classe. L’attività si è conclusa con una premiazione simbolica e un ricordo per tutti, trasformando l’esperienza in un momento partecipato di scoperta.

Coste di Maser

Infine, durante il rinfresco con prodotti locali curato dai Nobili Ricercatori del Gusto di Maser, i ragazzi hanno preso parte a una degustazione guidata di olio condotta dallo storico dell’enogastronomia Renato Grando, che ha offerto spunti di riflessione sul valore culturale e sostenibile di questa eccellenza del territorio.

L’iniziativa si inserisce nel percorso intrapreso da Cecchetto come Società Benefit, forma giuridica adottata nel 2023, che consolida l’impegno dell’azienda verso una viticoltura etica e responsabile, in dialogo costante con il territorio e le nuove generazioni.

Fonte Studio CRU


Marco Germani

Sommelier e Degustatore Ufficiale AIS, ideatore e proprietario di questo blog, collaboro con le principali agenzie di comunicazione food and wine italiane. Scrivere recensioni è la cosa che amo maggiormente, in un calice di vino ci sono i sogni, le speranze, i sacrifici e il grande lavoro dei produttori, ognuno è una storia a se che merita sempre di essere raccontata.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *