Le attività in programma per la bella stagione: un viaggio sensoriale tra i vigneti e le novità del belvedere La Farra.

Con l’arrivo della primavera, l’azienda vitivinicola “La Farra” di Farra di Soligo è entusiasta di annunciare l’apertura della sua stagione enoturistica 2024, invitando appassionati di vino e visitatori a scoprire il cuore pulsante delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Quest’anno, l’attenzione è rivolta in particolare al Belvedere La Farra, il rustico recentemente restaurato, che rappresenta il completamento del percorso di conoscenza della cantina e del territorio circostante, per offrire al visitatore un’esperienza immersiva nei luoghi di produzione. Incastonato tra vigneti eroici, il Belvedere La Farra offre a chi sceglie di degustare i vini della cantina un percorso enoturistico unico che fonde la degustazione del Valdobbiadene Prosecco Superiore La Farra con la cultura e la storia del territorio.

La Farra enoturismo

“Il progetto di recupero del Belvedere La Farra muove da una vera e propria esigenza di condivisione che noi tre fratelli sentivamo profondamente,” racconta Adamaria Nardi. “Si tratta infatti di un angolo suggestivo che abbiamo sempre vissuto con grande intensità e che desideravamo condividere con gli altri. È più di un semplice luogo, è l’incarnazione di un legame profondo con i vigneti che lo circondano e con tutto ciò che queste rive rappresentano per noi. Il Belvedere La Farra evoca un insieme di sensazioni e di ricordi dove si intrecciano la storia della nostra famiglia, quella della cantina e della Comunità in cui siamo radicati. È una struttura che rimanda il pensiero al profondo significato della viticoltura eroica. Coltivare i vigneti in queste colline infatti è molto faticoso ma allo stesso tempo affascinate ed appagante, soprattutto grazie alla bellezza del paesaggio. Fermarsi a contemplare questi luoghi in silenzio, a contatto con la natura, è un privilegio che desideriamo condividere con tutti i visitatori che verranno a trovarci. Degustare il nostro Prosecco Superiore durante una piacevole sosta al Belvedere La Farra, insieme alla visita in cantina e ai vigneti, significa apprezzare il nostro mondo produttivo e coglierne l’essenza, lungo un invisibile filo conduttore che collega la nostra identità all’esperienza enoturistica che offriamo”. 

Terminata di restaurare nel 2023, questa struttura funge da punto d’incontro per i visitatori della cantina, offrendo loro la possibilità di immergersi completamente nell’atmosfera unica delle colline. Attraverso una selezione curata di libri e guide disponibili nella biblioteca interna, gli ospiti possono approfondire la conoscenza delle tradizioni locali mentre gustano i vini esclusivi de La Farra.

La Farra enoturismo

L’esperienza enoturistica offerta da La Farra si arricchisce con un percorso di circa 3 km lungo la strada per il Santuario di Collagù. Il nome di questo luogo è ispirato dalla forma particolarmente aguzza (colle acu-to) del colle su cui è edificato il santuario, situato poco sotto la vetta.

L’itinerario, che si snoda lungo il tracciato preesistente molto amato dagli abitanti locali e dagli appassionati di escursioni, richiede circa 30 minuti di cammino. La passeggiata offre la possibilità di estendersi fino al Santuario di Collagù, noto per la sua posizione caratteristica, e proseguire verso l’omonimo borgo o la chiesetta di San Gallo. Al ritorno, gli ospiti hanno l’opportunità di partecipare a un breve tour della cantina e di acquistare i vini prodotti.

La Farra enoturismo

Tornano inoltre i “venerdì di La Farra”, l’apprezzato format di appuntamenti per gli amanti del vino che dà l’opportunità di combinare una degustazione di selezionati vini con una passeggiata tra i vigneti eroici della cantina. Gli ospiti possono prenotare quest’esperienza unica in cantina, immergendosi nella tranquillità e nella bellezza del paesaggio collinare mentre degustano e scoprono le sfumature del Valdobbiadene Prosecco Superiore firmato La Farra.

Con una varietà di eventi, degustazioni e tour guidati, l’azienda si appresta quindi ad offrire un’esperienza indimenticabile che pone in primo piano la ricchezza del suo territorio e l’eccellenza dei suoi vini.

http://www.lafarra.it/ 

Fonte AB Comunicazione


Marco Germani

Sommelier e Degustatore Ufficiale AIS, ideatore e proprietario di questo blog, collaboro con le principali agenzie di comunicazione food and wine italiane. Scrivere recensioni è la cosa che amo maggiormente, in un calice di vino ci sono i sogni, le speranze, i sacrifici e il grande lavoro dei produttori, ognuno è una storia a se che merita sempre di essere raccontata.

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *